- rendita
- rèn·di·tas.f.1a. TS fin., econ. reddito continuativo che deriva da un bene, spec. dal possesso di beni finanziari: rendita fissa, rendita del capitale investito, tassare le rendite, rendite vescovili1b. CO estens., introito, provento: ha delle buone renditeSinonimi: frutto, provento.2. TS fin., dir. prestazione periodica di una somma di denaro effettuata da un soggetto a favore di un altro soggetto in base a convenzioni o contratti: rendita annua, rendita semestrale, trimestrale | versamento di una somma derivata da un contratto di assicurazione a vita | la somma stessa che viene così periodicamente corrisposta3a. TS fin. il reddito di un titolo di debito pubblico irredimibile3b. TS fin. spec. al pl., il titolo che dà diritto a tale redditoSinonimi: titolo di rendita.3c. TS fin. il debito acceso dallo stato e iscritto in una serie di appositi registri4a. TS econ. il valore d'uso del terreno agricolo | → reddito dominicale| → rendita fondiaria| → rendita ricardiana4b. TS econ. estens., vantaggio di cui godono, in determinate condizioni di mercato, i proprietari di fattori produttivi difficilmente riproducibili o non riproducibili: rendita mineraria, idraulica | vantaggio derivante dal mercato di cui godono i diversi operatori economici: rendita del compratore, del venditore5. OB provento derivante da un'imposizione tributaria o comunque spettante a un sovrano o a un altro potere politico per diritto pubblico6. TS ling. → produttività\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. rĕddĭta, nt. pl. del p.pass. di reddĕre "rendere", con influsso di rendere e vendita.POLIREMATICHE:rendita catastale: loc.s.f. TS econ.rendita di posizione: loc.s.f. TS econ.rendita edilizia: loc.s.f. TS econ.rendita fondiaria: loc.s.f. TS econ.rendita parassitaria: loc.s.f. CO TS econ.rendita ricardiana: loc.s.f. TS econ.rendita vitalizia: loc.s.f. CO TS fin.
Dizionario Italiano.